progetti

ANIMALI IN ALLEVAMENTO

Da sempre Coop è impegnata per il benessere degli animali

Le filiere controllate dei Prodotti a Marchio Coop

Le filiere controllate dei nostri prodotti a marchio (carni, latte, uova, formaggi, salumi) promuovono e sostengono il rispetto degli animali da allevamento.
Migliorare le condizioni di allevamento significa non solo garantire agli animali una vita dignitosa, ma anche migliorare il loro stato di salute, con conseguente aumento della qualità del prodotto sia in termini assoluti che nello specifico per sicurezza, qualità organolettica e nutrizionale.
Verifichiamo il processo produttivo, dal mangime al prodotto finito, e selezioniamo direttamente gli allevamenti e i macelli, tra quelli più affidabili. Rifiutiamo, nell'alimentazione degli animali, qualunque materia prima OGM (Organismi Geneticamente Modificati). Forti di un sistema di controlli certificato da enti terzi accreditati: Bureau Veritas e CSQA.

Benessere dei bovini
A partire dal 2000 abbiamo coinvolto il mondo scientifico e avviato una serie di progetti specifici in collaborazione con alcune Università Italiane, per la definizione dei fattori che più condizionano la qualità della vita degli animali in allevamento.

Oggi, nella filiera del bovino da carne, rispettiamo il protocollo del CReNBA per il benessere animale: Centro di Referenza per il Benessere Animale presso l'Istituto Zooprofilattico di Lombardia e Emilia Romagna.
La nostra filiera della Scottona è già certificata in base al protocollo tecnico, seguiranno vitello e vitellone entro il 2017.

Benessere delle galline ovaiole. Il premio Good Egg

Le uova a marchio Coop, in vendita dal 2003, provengono esclusivamente da allevamenti a terra o biologici, in cui le galline possono razzolare e muoversi liberamente.
Nella maggioranza degli allevamenti sono attive telecamere a circuito chiuso che garantiscono il controllo delle condizioni di benessere.

Nel 2010, anticipando e migliorando ulteriormente i requisiti di benessere successivamente imposti dall'Unione Europea, abbiamo deciso di vendere solo uova provenienti da galline allevate a terra, estendendo a tutto l'assortimento delle uova in vendita quanto già fatto per le uova a marchio Coop.

Per questo impegno, nell'ottobre 2010, Compassion in World Farming, la maggiore organizzazione internazionale per il benessere degli animali da allevamento cha conferito a Coop il Premio Internazionale Good Egg.

2019 Tutti gli  ovoprodotti utilizzati come ingrediente nei prodotti a marchio Coop da maggio 2019 saranno da galline non allevate in gabbia.

Inoltre, per le produzioni interne ai punti vendita, utilizziamo solo uova di galline allevate a terra.

Benessere dei polli

Migliorare il benessere dei polli a marchio Coop rappresenta per noi una grande sfida: attuiamo continui interventi per migliorare il confort ambientale, come la presenza di luce naturale e l'inserimento di posatoi e substrati come balle di paglia.
Il progetto di miglioramento ha già coinvolto alcune tipologie di polli: Livornese, Grangallo, e Pollo allevato all'aperto.

Benessere delle vacche da latte

Fin dal 2005 siamo attivi anche sul fronte del benessere delle vacche che producono il latte fresco a marchio Coop. Nei nostri allevamenti tutti gli animali possono riposarsi liberamente in uno spazio adeguato.
Le vacche sono libere di avviarsi alla mungitura, nel momento in cui ne sentono la necessità, senza subire alcuna costrizione.
Nella selezione degli allevamenti privilegiamo quelli che hanno un'area di esercizio o, in certi periodi dell'anno e in condizioni ambientali favorevoli, del pascolo.

Benessere dei suini

Controlliamo e monitoriamo le filiere Coop durante le visite in allevamento effettuate dal nostro personale qualificato.

Un progetto speciale fior fiore Coop è quello di suini allevati all'aperto allo stato brado nelle colline del Chianti, dove vivono liberi e crescono nutrendosi di cereali e di quanto trovano in natura come bacche, ghiande, erba. Ogni maiale ha a disposizione moltissimo spazio, tra prato e bosco, per muoversi liberamente in un ambiente naturale. Durante l'inverno o per il riposo hanno a disposizione un riparo.

I pulcini

Abbiamo seguito  attentamente gli sviluppi delle nuove soluzioni tecnologiche per l'identificazione preventiva del sesso del pulcino, da effettuare direttamente nell'uovo prima della nascita, che applicheremo appena possibile. Tuttavia non essendo le tecnologie attualmente disponibili pienamente soddisfacenti, Coop ha preso un’altra importante decisione lungo il percorso di un sempre maggiore benessere animale. Salviamo il pulcino maschio. Ad aprile 2019 è la nuova tappa di Coop e del suo impegno per il benessere animale rilanciato e intensificato 2 anni fa con la campagna "Alleviamo la salute".  Al centro del progetto, da ora alla fine dell’anno, circa 750.000 pulcini maschi altrimenti destinati alla soppressione dopo la nascita, secondo la prassi abituale negli allevamenti di galline ovaiole. I pulcini maschi infatti sono solo parzialmente destinati a diventare galletti e nella maggioranza dei casi, proprio perché considerati improduttivi, immediatamente soppressi dopo la schiusa. Coop ha così concordato con i propri fornitori di uova a marchio che verranno acquistati pulcini, destinati a divenire galline ovaiole per la produzione di uova a marchio, solo se i pulcini maschi della stessa covata saranno allevati fino all’età adulta. 

I macelli

Selezioniamo accuratamente e direttamente i macelli per le filiere del prodotto a marchio Coop tra i più affidabili e conosciuti, monitorati dal sistema di controlli ufficiali e verificati anche con visite ispettive dirette da Coop.

Privilegiamo modalità che forniscono le maggiori garanzie per ridurre al minimo la sofferenza animale. 

 

newsletter


 Iscriviti  Cancellati

Consenso sul trattamento dei dati. Per maggiori informazioni visualizza: Privacy Policy